top of page
Cerca

Tre anni in Vespa: tra Francia e Spagna - Viagginvespa

  • Immagine del redattore: Adelio Debenedetti
    Adelio Debenedetti
  • 29 ago 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 30 gen 2024

Ah, la Vespa! Non solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di libertà, avventura e scoperta. E quale modo migliore per esplorare le meraviglie dell'Europa se non a bordo di questo iconico scooter italiano? Negli ultimi tre anni, ho attraversato paesaggi mozzafiato, assaporato prelibatezze locali e incontrato persone straordinarie. Ecco un assaggio di ciò che ho vissuto, in attesa dei dettagliati racconti che troverete nei prossimi blog.



Cap Ferret
Vespa e ostriche

**Primo Anno: Dalla Dolce Italia alla Francia Pittoresca**

Il mio viaggio è iniziato dall'Italia, attraversando la Provenza, una regione che incanta con i suoi campi di lavanda, i suoi villaggi pittoreschi e le sue tradizioni secolari. La Provenza è un luogo dove ogni angolo racconta una storia, dove l'arte e la cultura si fondono in un armonioso balletto. La regione è anche conosciuta per la sua cucina, con piatti come la bouillabaisse e la ratatouille che sono diventati famosi in tutto il mondo.


Proseguendo verso il Bassin d'Arcachon, ho avuto il piacere di visitare il Cap Ferret, un piccolo angolo di paradiso noto come rifugio estivo dell'alta società francese. Ma la vera gemma di questo tratto è stata la Dune du Pilat, la più grande duna di sabbia d'Europa, un luogo dove cielo e terra si incontrano in un abbraccio eterno. Il ritorno attraverso Arles, con la sua ricca storia romana, le sue strade acciottolate e i suoi mercati vivaci, ha concluso il primo anno in bellezza.



Dune du Pilat
Vespa e ostriche


**Secondo Anno: Vino, Vino e ancora Vino**


Saint Jacques à Lyon
Vespa e champagne

Ripartendo dall'Italia, ho raggiunto Lyon, una città che combina modernità e storia in un mix affascinante. Lyon, conosciuta come la capitale gastronomica della Francia, è famosa per la sua cucina e per i suoi storici traboules, passaggi coperti che attraversano gli edifici della città. La città ha anche un ricco patrimonio culturale, con molti musei e siti storici. E' stata la mia città per otto anni. Lyon è nel mio cuore, i miei amici mi ricevono sempre con affetto ed io non vedo l'ora di reincontrarli.


Ma il vero protagonista di questo viaggio è stato il vino. Beaujolais, con le sue vigne lussureggianti e i suoi vini leggeri e fruttati, è una regione vinicola famosa per i suoi paesaggi collinari e i suoi pittoreschi villaggi. La Bourgogne, patria di alcuni dei vini più pregiati al mondo, è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini pregiati e ha molto da offrire ai visitatori con città come Dijon e Beaune. E infine, Reims, cuore pulsante della regione dello Champagne e famosa per la sua cattedrale e per essere il cuore della regione dello Champagne. Ogni sorso raccontava una storia, ogni bicchiere era un viaggio. Il ritorno attraverso la Svizzera, con i suoi paesaggi montani mozzafiato, ha aggiunto un tocco finale perfetto.


Route du crèmant
Vespa e champagne

**Terzo Anno: Sole, Mare e Cultura**


Sant Sebastian
Vespa e tapas

L'ultimo anno mi ha visto viaggiare da Saint Tropez, con le sue spiagge dorate e la sua vita notturna scintillante, a Barcellona, una città che vibra di energia e passione. Questa vivace città spagnola è famosa per la sua architettura, in particolare le opere di Antoni Gaudí come la Sagrada Família. La città è anche conosciuta per la sua cucina, con piatti come la paella e il tapas che sono diventati famosi in tutto il mondo.



Pamplona, famosa in tutto il mondo per la sua corsa dei tori, è anche una città ricca di storia e cultura. La città ha molti siti storici, tra cui la cattedrale e le mura della città. Proseguendo verso San Sebastian, questa città sulla costa nord della Spagna è famosa per la sua cucina, in particolare per i pintxos, piccoli stuzzichini serviti nei bar della città. La città ha anche belle spiagge e un vivace centro storico.


E poi il Paese Basco Francese, una regione al confine tra Francia e Spagna, è conosciuta per la sua cultura e le sue tradizioni uniche. La regione è anche famosa per la sua cucina, con piatti come la torta basca e il marmitako. La Guascogna, spesso confusa con il Paese Basco, è stata una scoperta, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. E infine, la Provenza, con i suoi campi di lavanda e i suoi villaggi pittoreschi.


Questi tre anni sono stati un viaggio incredibile, un'avventura che ha attraversato culture, paesaggi e sapori. Ma, come ogni buon racconto, ci sono ancora molte storie da raccontare, dettagli da svelare e segreti da condividere. Se sei stato affascinato da queste avventure e desideri immergerti ancora di più in questi luoghi magici, ti invito a seguirmi nel mio blog "Viagginvespa". Nei prossimi post, approfondirò ogni tappa, condividendo aneddoti, consigli pratici e le emozioni vissute. Se amate viaggiare, se siete curiosi di scoprire nuovi luoghi e culture, o se semplicemente volete sognare ad occhi aperti, restate sintonizzati. L'avventura, come sempre, è appena iniziata e prometto che sarà un viaggio indimenticabile. Non perdete l'occasione di fare parte di questa straordinaria avventura!

Comentários


bottom of page