top of page

Analfabetismo motorio nei giovani

  • 10 ago 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Visitando molte scuole della nostra città ( più di 700 bambini e ragazzi) per promuovere la camminata nordica e bungypump, lo abbiamo rilevato in prima persona.

Gli alunni non eseguivano correttamente un salto, una andatura, non riuscivano facilmente a prendere il ritmo alternato della camminata, il più naturale dei movimenti per l' uomo.

È una realtà che ormai i bambini e ragazzi non corrono e camminano pochissimo, compiendo ogni giorno pochi passi. Il livello di mineralizzazione delle loro ossa quindi si abbassa e non a caso a scuola numerosi ragazzi sono perennemente infortunati. La loro muscolatura è così poco tonica da causare problemi di postura: dopo pochi minuti in piedi devono sedersi e sono sempre stanchi.

E la postura e alla base per evitare molte sintomatologie fastidiose che sorgeranno presto o tardi con l' età

Annalisa Zapelloni, decano dei docenti di educazione fisica , aggiunge: «La scomparsa del gioco di strada ha provocato danni incalcolabili. Chi non si è mai arrampicato su un albero o su un muro non ha forza nelle braccia e nelle gambe ed è privo del senso dell’equilibrio. Vedo ragazzini in difficoltà se chiedi loro di saltare a piedi pari una riga disegnata sul pavimento. Non sono disabili: semplicemente non l’hanno mai fatto».

La scuola italia relega l'attività motoria e non é in grado di fornirne in idonea quantità: causa palestre inagibili, ore che mancano, insegnanti che tardano a essere nominati e per poter far uscire i ragazzi all 'aperto, legati ai vincoli numerici per gli spostamenti e le compresenze tanto demonizzare e scomparse, ma tanto utili per esempio nella primaria .

Ecco che il ruolo fondamentale lo giochiamo noi associazioni.

ree

Pronte a supportare i plessi e istituti e a far camminare, giocare, correre con l' orienteering

le classi che, rientrate in aula, saranno più predisposte all' ascolto e all' apprendimento.

Contattateci docenti . Arriveremo in vostro aiuto migliorando il vostro clima di classe.

 
 
 

Comentarios


©2019 by Progetti scuola NWP Alessandria

bottom of page