CAMMINARE VERSO IL FUTURO. NORDIC WALKING PER UNA NUOVA GENERAZIONE.
- Asia Simonelli
- 19 apr 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Per il quinto anno consecutivo, tutte le classi della Primaria di Castelceriolo, hanno aderito al progetto “Un Miglio al giorno”.
“The Daily Mile” è un progetto che nasce nel 2012 in Scozia, con l’obiettivo di incrementare i livelli di fitness dei giovani, sfruttando la scuola, che è il luogo dove maggiormente trascorrono il tempo. Il Progetto, consiste nello svolgere ogni giorno 15 minuti di camminata all’aria aperta durante le ore scolastiche, in aggiunta alle ore di attività motoria curricolare.
Tale attività, risponde ai bisogni individuali dei bambini: il movimento, la relazione, la comunicazione, l’appartenenza e lo sviluppo della consapevolezza di sé.
Le finalità non sono solo quelle di creare nei bambini la competenza motoria individuale e sociale, ma anche favorire l’osservazione del proprio territorio, sviluppare una certa autonomia personale, permettere l’inclusione di ciascun alunno e imparare le scienze, la storia, la geografia, l’italiano e la matematica camminando all’aria aperta.
Questo tipo di progetto si sposa perfettamente con l’idea di didattica laboratoriale 4.0 che la nostra scuola quest’anno ha deciso di sperimentare. Questa didattica comprende qualsiasi esperienza o attività nella quale lo studente riflette e lavora insieme agli altri, utilizzando molteplici modalità apprenditive per trovare soluzioni problematiche reali e/o per la realizzazione di un progetto.
Diverse attività, sono state svolte anche con l’ausilio di Adelio Debenedetti e di Simona Gotta, Presidente e Vicepresidente dell’Associazione. Per esempio, alcuni anni fa ci hanno dato “l’onore” di fare la camminata “CAST to CAST” (partenza dal Castello di Castelceriolo e arrivo al Castello di Spinetta).
Altre esperienze sono state svolte con loro, ma quest’anno la nostra scuola ha avuto una grande opportunità: poter imparare a camminare con i bastoncini.
Il Nordic Walking è un modo eccellente per aiutare i bambini a sviluppare ancora tantissime capacità:
- migliorare la coordinazione; la difficoltà è duplice, poiché bisogna sincronizzare il braccio sinistro e la gamba destra e il braccio destro e la gamba sinistra;
- migliorare l’equilibrio e la postura della schiena e dei piedi.
Se noi insegnanti abbiamo potuto osservare tutto questo, troverete bellissimo sapere cosa invece ne pensano i bambini…
Noi bambini, si sa, amiamo sperimentare….
Adoriamo trasformarci in piccoli esploratori entusiasti di conoscere, scoprire, imparare.
Il Nordic Walking per noi è sinonimo di libertà, natura, pura e semplice felicità. Certo, camminare è importante per la nostra salute; utilizzare i bastoncini allena contemporaneamente gambe e braccia, migliora la postura, ha innumerevoli benefici e favorisce la nostra crescita, ma noi questo lo capiremo e ne faremo tesoro più avanti quando diventeremo giovani adulti. Quello che ci interessa oggi, quello che amiamo, è il senso di leggerezza che ci trasmette questo sport. Ci sentiamo esploratori, certo, ma anche supereroi perché con i bastoncini ci sembra di avere poteri magici e di volare in capo al mondo. In un marzo pazzerello, tra sole, pioggia e nebbia fitta, Adelio e i nostri fedeli amici bastoncini, ci hanno accompagnato alla scoperta delle campagne intorno alla nostra scuola. Abbiamo visto il cielo a pecorelle e il sole fare capolino, abbiamo superato pozzanghere grandi come laghetti, abbiamo vagato nella nebbia fitta e abbiamo scoperto ragnatele di brina con i ragnetti che le abitavano. Abbiamo imparato a utilizzare i bastoncini, a coordinare i movimenti senza inciampare e cadere a terra come sacchi di patate. Le risate, quelle potenti che arrivano dal cuore, non sono mancate e neanche le chiacchiere con Adelio e con i nostri amici. Ora che siamo diventati esperti camminatori, utilizzeremo le nostre bacchettine anche con le maestre che ci accompagneranno in lunghe e divertenti passeggiate verso nuove e strabilianti scoperte, tra una tabellina e un canto in inglese, tra una lezione a cielo aperto di scienze e una di geografia perché, ricordiamocelo, sapersi orientare è importante!
Comments