top of page

“UN MIGLIO PER L’INCLUSIONE” GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO.

  • Immagine del redattore: Asia Simonelli
    Asia Simonelli
  • 5 apr 2024
  • Tempo di lettura: 2 min


 

I colori dominanti di questo giorno così speciale sono l’azzurro e il blu in tutte le sfaccettature. Azzurro come il colore del cielo, che seppur con qualche nuvolone, ci ha accompagnato durante il nostro “miglio per l’inclusione”, immersi nella natura.

Abbiamo deciso di celebrarla così la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, a modo nostro, tra il verde dei prati e il blu dei palloncini, tra il vento pazzerello che si divertiva a farci gli scherzi e il sole che giocava a nascondino in una giornata di una primavera che tarda ad arrivare.

Camminare per noi è libertà, allegria, scoperte, tranquillità……. le maestre ci dicono sempre che quando siamo all’aria aperta siamo anche meno monellini!

Abbiamo ascoltato la storia di Martino Piccolo Lupo durante il cammino e abbiamo scoperto che è più facile e bello imparare girovagando.

La storia è ambientata in un bosco verde e il protagonista è un cucciolo di lupo che tra mille avventure ci fa capire l’importanza dell’amicizia e soprattutto il concetto di inclusione: “perché siamo tutti diversi ma dobbiamo accettarci nella nostra diversità!”.

E come ci insegna il nostro amico lupacchiotto: “CHE NOIA SAREBBE SE FOSSIMO TUTTI UGUALI!”

Il gioco dello scambio dei palloncini è stato divertente! Abbiamo formato un grande cerchio – “perché noi siamo in tanti, ognuno con le proprie caratteristiche. C’è chi è biondo, chi è moro, chi è alto, chi basso, c’è chi è silenzioso, chi chiacchierone………. ma in fondo siamo tutti bambini e tutti, a modo nostro siamo speciali!” – e abbiamo scambiato i palloncini come simbolo di amicizia e di inclusione.

 

 

Con questa esperienza, noi insegnanti, abbiamo toccato con mano, ancora una volta, l’importanza di questo progetto anche e soprattutto a livello scolastico. Nell’ambito della nostra ottica di didattica laboratoriale, di Scuola 4.0, il miglio dà l’opportunità di conoscere, scoprire, imparare e divertirsi camminando. È il cuore del concetto di inclusione poiché dà l’opportunità di apprendere più facilmente anche a chi ha difficoltà rendendoli autonomi e più consapevoli delle proprie potenzialità.

 

“Fatti per correre o per rallentare c’è anche chi ha deciso di camminare al passo che gli pare”

                                                                                                                                                                    


L. Ligabue.

 




 
 
 

Comments


©2019 by Progetti scuola NWP Alessandria

bottom of page